arteallalloroblogspot.it
domenica 24 aprile 2022
giovedì 21 aprile 2022
390° Festino di Santa Rosalia
E' la sera del 10 luglio e per il 390° anno Palermo si raccoglie attorno alla sua Santuzza. Nel Piano della Cattedrale la città intera ammira la splendida rappresentazione! Si ha inizio, il Carro dove in cima troneggia l'effige della Santa inizia il suo cammino fendendo, come un veliero, il mare di folla che accompagna la navigazione. Quest'anno il carro viene trainato da una rappresentanza di donne che hanno collaborato e collaborano, che hanno sostenuto e sostengono l'eroica e spesso martirizzata categoria. Si giunge così ai Quattro Canti o Teatro del Sole dove la città esprime la sua devozione alla Patrona. L'omaggio floreale e d il grido "Viva Palermo e Santa Rosalia" rappresentano sia tale fedeltà che l'invocazione alla Vergine Eremita affinché interceda ancora una volta per sconfiggere le pestilenze dei giorni nostri... Così il Carro giunge alla fine del percorso, Porta Felice. Qui un insieme di musiche e luci creano un'atmosfera magica che prelude il gran finale di giochi di fuoco che festeggia la Santa miracolosa!
Il Teatro Politeama Garibaldi, Palermo
mercoledì 20 aprile 2022
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, Palermo
Il Teatro Biondo, Palermo
Costruito nel 1903 è il più recente dei teatri storici di Palermo, la sua veste ottocentesca, simmetrica all'asse viario principale, da al suo aspetto la tipicità dei teatri di prosa.
martedì 19 aprile 2022
Palermo, Piazza Bellini
Come gemme di una corona Santa Caterina d'Alessandria, il Teatro Bellini, Santa Maria dell'Ammiraglio e San Cataldo, Cingono il capo di Piazza Bellini, che turbinio di emozioni!
domenica 17 aprile 2022
Uno "scrigno" da salvare
Cosa ci spinge a varcare la magica ed affascinante superficie del mare con i suoi incantevoli tramonti, le sue eteree trasparenze e le sue terrificanti tempeste? Semplicemente perché entriamo in un inenarrabile e meraviglioso scrigno!
Uno "scrigno" da salvare
Attraverso gli occhi di Stefano Vinciguerra: improvvisamente uno spettacolo spettrale, rocce agonizzanti soffocano tra le mortifere reti perse dai pescherecci, gli scogli, come mani disperate, squarciano le reti che fluttuano in mare seguendo le correnti, ma le maglie di nylon no, neanche i giganti del mare sono in grado di fermare quell'invisibile mano omicida!
Uno "scrigno" da salvare
Le prime operazioni effettuate sono state messe in atto per la georeferenziazione dello scoglio del corallo, l'immersione nell'ignoto blu del mare suscita sicuramente emozioni uniche ed indimenticabili, l'intensità del blu che il mare assume man mano si scende in profondità, il silenzio ovattato rotto solo dal gorgoglio delle bolle del respiratore...
sabato 16 aprile 2022
Uno "scrigno" da salvare
A Nord-Ovest del porto di Terrasini, l'alta scogliera bianca è dominata da una torre di avvistamento cinquecentesca, è Capo Rama la cui estensione, fino a Punta Catalana, costituisce la cima di un iceberg, che immerso per -60 m. è lo scoglio o secca del corallo. Ecco che si intravede la secca: le gorgonie gialle e rosse, i branchi rosati di anthias che velano le insenature delle rocce, il blu del fondo che si fonde con le tonalità verdi delle pareti...
Uno "scrigno" da salvare
A Nord-Ovest del porto di Terrasini, in provincia di Palermo, appena fuori Cara Rossa è Capo Rama, scogliera bianca a picco sul mare. Perimetralmente alla costa sono visibili molte grotte, createsi dall'erosione marina, di notevole interesse stratigrafico e speleologico. Sulla barca di Pasquale lo staff della Soprintendenza del Mare per un'operazione di pulizia dalle reti allo scoglio del corallo, un "luogo magico".
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
A Nord-Ovest del porto di Terrasini, in provincia di Palermo, appena fuori Cara Rossa è Capo Rama, scogliera bianca a picco sul mare. Peri...